
Cos’è SwissSkills Mission Future School?
Mission Future School è uno strumento di lavoro per gli insegnanti e si rivolge ai giovani nella fase della scelta professionale. Fornisce una base per la discussione e aiuta i giovani a riconoscere i loro punti di forza e il loro potenziale attraverso un profilo dei punti di forza.
Scuole
A chi si rivolge Mission Future School?
Agli insegnanti di 2a - 4a media (livello secondario I) o delle misure di transizione (decimo anno) e alle loro allieve e allievi, che idealmente affrontano in classe il tema dell’“orientamento professionale”.
Per offrire ai giovani l’opportunità di riconoscere i loro punti di forza e sviluppare il proprio potenziale.
Per comprendere l’importanza dei punti di forza nei diversi ruoli professionali.
Per fornire ispirazione e una base di discussione.
Per sostenere gli insegnanti nell’accompagnamento dei giovani nella fase della scelta professionale.
Esecuzione
Qual è il modo migliore per procedere?
- Iscrivendovi al nostro programma, riceverete l’accesso gratuito alla piattaforma per insegnanti (Customer Center) di SwissSkills Mission Future School.
- Attraverso il Customer Center potrete fornire e gestire direttamente l'accesso al profilo dei punti di forza per le vostre allieve ed i vostri allievi.
- Date l’opportunità alle vostre allieve ed ai vostri allievi di creare il loro profilo personale in pochi minuti, durante la lezione o come compito a casa.
- Discutete i profili con il supporto del materiale didattico e di accompagnamento (disponibile gratuitamente nel Customer Center) e decidete voi se approfondire insieme l’intero profilo o soltanto alcune sezioni con i vostri allievi.

Iscrizione
Ricevere l’accesso gratuito
Gli insegnanti di 2a - 4a media (livello secondario I) o delle misure di transizione (decimo anno) possono utilizzare il nostro strumento di lavoro SwissSkills Mission Future School a titolo gratuito. Se desiderate approfittare di questa offerta, compilate il seguente formulario (vi garantiamo l’accesso il prima possibile).
FAQ
Domande e risposte
- Fino a quando è disponibile SwissSkills Mission Future School?
- Quanto costa il programma per le scuole?
- I miei dati e quelli dei miei allievi sono al sicuro?
- Quanti accessi al profilo dei punti di forza posso ottenere?
- Il profilo dei punti di forza risp. VIP è un test scientificamente fondato?
- Come devo pianificare
- Posso impiegare il programma anche per gli adulti?
- Perché UBS è partner di SwissSkills Mission Future?
Il programma per le scuole è disponibile per un periodo illimitato.
Niente. Grazie al partenariato con UBS, la nostra offerta è gratuita per voi e per i vostri allievi.
I dati non vengono utilizzati per scopi diversi dalla creazione dei profili, non sono mai accessibili a terzi (ad es. UBS) e vengono completamente anonimizzati dopo poco tempo. Ulteriori dettagli sono disponibili nella Dichiarazione di protezione dei dati di SwissSkills Mission Future.
Il numero necessario per consentire a tutti gli allievi di creare un profilo personale dei punti di forza. Richiedete l’accesso al programma (v. sopra “Ricevere l’accesso gratuito”), registratevi e scoprite voi stessi le numerose possibilità.
Sì, lo è. La cosa migliore da fare è richiedere subito l’accesso al programma (v. sopra “Ricevere l’accesso gratuito”) e scoprire le spiegazioni scientifiche e i retroscena sul VIP nell’area “Download”. Oppure informatevi direttamente presso il nostro partner PSYfiers AG. SwissSkills Mission Future mantiene una stretta collaborazione e acquista programmi e licenze da loro.
Riceverete da noi suggerimenti e idee su come procedere, ma alla fine dipende solo da voi. La cosa migliore da fare è richiedere subito l’accesso al programma (v. sopra “Ricevere l’accesso gratuito”) e scoprire voi stessi i documenti e i materiali quali retroscena, spiegazioni ed esercizi nell’area “Download”. Inoltre, potrete decidere voi stessi se discutere con i vostri allievi l’intero profilo di undici pagine o se concentrarvi su alcuni sottoprofili.
SwissSkills Mission Future si è posta l’obiettivo di sostenere gli allievi nella scoperta del proprio potenziale e di sfruttarlo nella fase della scelta professionale.
L’utilizzo del profilo dei punti di forza e dei programmi corrispondenti per gli adulti è altrettanto prezioso in ogni caso, ma non rientra nel nostro ambito di attività. SwissSkills Mission Future lavora in stretta collaborazione con PSYfiers AG, da cui acquista programmi e licenze. Essi offrono a loro volta altri programmi, soprattutto per gli adulti. Prendete direttamente contatto con i colleghi di PSYfiers AG.
In qualità di presenting partner e in quanto una delle maggiori aziende di tirocinio in Svizzera, UBS ha molto a cuore la formazione professionale duale. Per questo motivo, nell’ambito del suo impegno con SwissSkills e in qualità di azienda formatrice, aiuta i giovani a riconoscere il loro pieno potenziale e talento e a svilupparlo.
- Fino a quando è disponibile SwissSkills Mission Future School?
Il programma per le scuole è disponibile per un periodo illimitato.
- Quanto costa il programma per le scuole?
Niente. Grazie al partenariato con UBS, la nostra offerta è gratuita per voi e per i vostri allievi.
- I miei dati e quelli dei miei allievi sono al sicuro?
I dati non vengono utilizzati per scopi diversi dalla creazione dei profili, non sono mai accessibili a terzi (ad es. UBS) e vengono completamente anonimizzati dopo poco tempo. Ulteriori dettagli sono disponibili nella Dichiarazione di protezione dei dati di SwissSkills Mission Future.
- Quanti accessi al profilo dei punti di forza posso ottenere?
Il numero necessario per consentire a tutti gli allievi di creare un profilo personale dei punti di forza. Richiedete l’accesso al programma (v. sopra “Ricevere l’accesso gratuito”), registratevi e scoprite voi stessi le numerose possibilità.
- Il profilo dei punti di forza risp. VIP è un test scientificamente fondato?
Sì, lo è. La cosa migliore da fare è richiedere subito l’accesso al programma (v. sopra “Ricevere l’accesso gratuito”) e scoprire le spiegazioni scientifiche e i retroscena sul VIP nell’area “Download”. Oppure informatevi direttamente presso il nostro partner PSYfiers AG. SwissSkills Mission Future mantiene una stretta collaborazione e acquista programmi e licenze da loro.
- Come devo pianificare
Riceverete da noi suggerimenti e idee su come procedere, ma alla fine dipende solo da voi. La cosa migliore da fare è richiedere subito l’accesso al programma (v. sopra “Ricevere l’accesso gratuito”) e scoprire voi stessi i documenti e i materiali quali retroscena, spiegazioni ed esercizi nell’area “Download”. Inoltre, potrete decidere voi stessi se discutere con i vostri allievi l’intero profilo di undici pagine o se concentrarvi su alcuni sottoprofili.
- Posso impiegare il programma anche per gli adulti?
SwissSkills Mission Future si è posta l’obiettivo di sostenere gli allievi nella scoperta del proprio potenziale e di sfruttarlo nella fase della scelta professionale.
L’utilizzo del profilo dei punti di forza e dei programmi corrispondenti per gli adulti è altrettanto prezioso in ogni caso, ma non rientra nel nostro ambito di attività. SwissSkills Mission Future lavora in stretta collaborazione con PSYfiers AG, da cui acquista programmi e licenze. Essi offrono a loro volta altri programmi, soprattutto per gli adulti. Prendete direttamente contatto con i colleghi di PSYfiers AG.
- Perché UBS è partner di SwissSkills Mission Future?
In qualità di presenting partner e in quanto una delle maggiori aziende di tirocinio in Svizzera, UBS ha molto a cuore la formazione professionale duale. Per questo motivo, nell’ambito del suo impegno con SwissSkills e in qualità di azienda formatrice, aiuta i giovani a riconoscere il loro pieno potenziale e talento e a svilupparlo.
Domande?
Siamo qui per voi
Adrian Brülhart
Siamo a vostra disposizione con Mission Future School alle fiere professionali nella vostra regione. Venite a trovarci:
